Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Negli ultimi anni, il settore edilizio è stato chiamato a rispondere alle sfide sempre più urgenti poste dalla crisi climatica. Oggi non è più possibile ignorare l’impatto ambientale del costruito: efficienza energetica, riduzione delle emissioni di carbonio e uso di materiali eco-friendly sono temi imprescindibili in ogni nuovo sviluppo immobiliare. Ne parliamo con il dott. Cosmo Gadaleta, General Manager di Gadaleta Building.

Nella foto: il dott. Cosmo Gadaleta a lavoro col team di Gadaleta Building.

Dott. Gadaleta, l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite pone obiettivi ambiziosi in termini di sostenibilità. In che modo questi obiettivi stanno influenzando le attività ad opera di Gadaleta Building?

“Gli obiettivi dell’Agenda 2030, in particolare quelli relativi alla sostenibilità, sono alla base del nostro modo di intendere tanto le attività di progettazione e costruzione, quanto quelle legate, più in generale, al Real Estate.

Il nostro goal è quello di progettare edifici che non solo rispettino l’ambiente, ma che contribuiscano attivamente a migliorarlo. Questo significa che tutti i nostri progetti considerano non solo il tema dell’efficienza energetica, ma anche quelli dell’impatto ambientale, della gestione delle risorse idriche e della resilienza ai cambiamenti climatici“.

Potrebbe fare un esempio concreto di come i progetti immobiliari di Gadaleta Building stanno rispondendo a queste sfide?

“Certamente. Prendiamo ad esempio lo sviluppo del nuovo complesso delle ville G-Life e dell’edificio residenziale Torre Molfetta, entrambi in costruzione a Molfetta, sulla provinciale Molfetta-Terlizzi, in consegna nel 2025.

Si tratta di costruzioni nZEB, ossia edifici dal consumo energetico prossimo allo zero, che utilizzano pannelli solari capaci di coprire totalmente il fabbisogno energetico dell’abitazione ed in grado di produrre energia pulita in eccesso da immettere in rete, dotati di sistemi di recupero dell’acqua piovana, realizzati con l’impiego di materiali riciclabili e caratterizzati da un elevato isolamento termico ed acustico”.

Torre Molfetta – NZEB Building

Via Terlizzi | Molfetta | Consegna: 2025

Residenziale e Commerciale

G-Life Villas – NZEB Building

Via Terlizzi | Molfetta | Consegna: 2025

Residenziale

Quali sono le sfide principali che Gadaleta Building come Real Estate Developer sta affrontando nella volontà di raggiungere questi obiettivi?

Una delle sfide più grandi è il costo. Integrare tecnologie sostenibili e materiali eco-friendly spesso richiede investimenti iniziali più elevati. Tuttavia, se consideriamo il ciclo di vita di un edificio, questi investimenti tendono a ripagarsi nel tempo grazie a costi operativi inferiori e a un maggiore valore dell’immobile.

Un’altra sfida è legata allo sviluppo di competenze specifiche. Il settore ha bisogno di professionisti formati nelle nuove tecnologie e nei nuovi standard di costruzione sostenibile. 

Guardando al futuro, quali tendenze prevede per il settore dell’edilizia nei prossimi anni?

Vedremo una crescita continua degli edifici intelligenti e sostenibili, che non solo minimizzano l’impatto ambientale ma migliorano anche la qualità della vita degli abitanti. Tecnologie come l’intelligenza artificiale e l’Internet of Things giocheranno un ruolo chiave nel gestire e ottimizzare l’uso delle risorse. 

Inoltre, ci sarà una maggiore attenzione alla resilienza degli edifici contro i disastri naturali, che purtroppo stanno diventando più frequenti a causa dei cambiamenti climatici. Infine, prevedo una crescente collaborazione tra pubblico e privato per sviluppare soluzioni innovative che permettano di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda 2030.

Siamo in un momento cruciale, e sono convinto che con l’impegno di tutti, possiamo costruire un futuro più sostenibile.